Progetti Idrici
POZZO DI TEBI TOUMBO
Il villaggio di Tebi Toumbo si trova nel comune rurale di Kerena, situato nell’arrondissement di Douentza; questo comune si estende per una superficie di 319,5 km². Il clima che caratterizza il comune è di tipo arido con una lunga stagione secca che inizia a fine settembre fino a giungo e una stagione piovosa aleatoria che dura da luglio a settembre. La pluviometria media si situa attorno ai 350-400mm annui. Il terreno della regione è diviso tra terre coltivate e quelle, più sabbiose ed argillose, lasciate all’allevamento.
Le risorse idriche della zona sono scarse e sono individuabili in 10 grandi stagni e una ventina di stagni più piccoli; inoltre, vi sono 7 pozzi di cui 3 di tipo tradizionale e una pompa funzionante. L’ambiente naturale si caratterizza per la presenza di piccole catene montuose, una vegetazione dominata dalla savana arborea e arbustiva. Trattasi di un villaggio con popolazione di etnia dogon e peulh e raccoglie circa 2000 abitanti.
Il progetto prevede la riabilitazione e la conclusione della costruzione di un pozzo di tipo tradizionale a grande diametro (1,80m) con una profondità prevista di circa 60 m. nel villaggio di Tebi Toumbo per migliorare le condizioni di vita di tutta la popolazione.
Circa due anni fa il villaggio di Tebi Toumbo ha ricevuto l’aiuto da un’ong straniera per costruire un pozzo di grande diametro, ma la sua costruzione si è fermata a circa 20 metri senza mai aver raggiunto la falda acquifera. Il pozzo appare quindi non finito, forse a causa della presenza di roccia negli strati più profondi, e non possiede caratteristiche di sicurezza in quanto non ha un muretto di recinzione e le pareti interne non sono state cementate e il rischio di crollo interno è assai alto.
Obiettivo del progetto: condizioni di vita igienico-sanitario-alimentare migliorate per la popolazione del villaggio di Tebi Toumbo
Il progetto che sottoponiamo prevede l’abilitazione del pozzo, continuando lo scavo di altri 40 metri e con la cementazione delle pareti, la creazione di un muretto di protezione per evitare la caduta accidentale delle persone e degli animali; la creazione di un abbeveratoio per gli animali e di bacini laterali per l’utilizzo agricolo. Poco prima della conclusione dei lavori la popolazione seguirà un corso di agronomia tenuto da un tecnico maliano con l’intento di migliorare l’uso delle risorse agricole.
La popolazione non avendo a propria disposizione alcun pozzo funzionante utilizza il pozzo non concluso per la raccolta dell’acqua piovana, che impiega poi per l’uso domestico e quotidiano. Questo comporta l’utilizzo di acqua altamente inquinata, che favorisce la trasmissione di malattie gastroenteriche e infettive a decorso quasi sempre infausto. In tutto il villaggio e nella zona circostante non esistono presidi medici, l’unico dispensario della zona si trova a Douentza.
Attività previste:
1^ FASE La prima fase dell’iniziativa sarà la scelta di un’impresa locale avente i mezzi giusti per lo scavo con l’utilizzo di martello pneumatico e dinamite. Verrà quindi costituito un comitato di gestione del villaggio coinvolto allo scopo di garantire la massima partecipazione della popolazione beneficiaria.
2^ FASE La seconda fase consiste nella realizzazione effettiva del pozzo d’acqua e delle strutture annesse. In particolare si procederà a:
a) eseguire lo scavo del pozzo nel villaggio, realizzato con tecniche appropriate e con l’impiego di manodopera locale e, soprattutto, proveniente dal villaggio stesso. b) rivestire lo stesso con anelli di cemento; c) realizzazione di bacini laterali per il prelievo di acqua da parte dei bambini e delle donne senza troppo sforzo; d) posa del coperchio del pozzo per evitare che l’acqua si inquini velocemente; e) realizzazione di un abbeveratoio per gli animali;
3^ FASE. La terza fase consiste nella formazione: f) corso di agronomia, destinato agli uomini del villaggio; g) corso di norme igieniche-sanitarie, destinato alle donne del villaggio.
4^ FASE. La quarta fase consiste nel monitoraggio costante da parte del Soggetto richiedente, insieme a visite trimestrali dell’agronomo e dei medici locali.
IL COSTO DEL PROGETTO INCLUDE:
* costruzione del pozzo con abbeveratoio per animali e bacini (60 metri di profondità, diam. 1,80 m.).
* corso agronomico e sopralluoghi costanti per un anno da parte di un agronomo locale.
* corso igienico-sanitario da parte di un medico italiano, un medico e un'ostetrica maliani + sopralluoghi costanti di del personale maliano per un anno.
Per eventuali donazioni circa questo progetto: 
Tebi Toumbo - L'acqua bevuta attualmente dal villaggio |
Tebi Toumbo - interno del pozzo con l'acqua piovana raccolta |
Tebi Toumbo - esterno del pozzo |
Tebi Toumbo - villaggio |